Danno esistenziale e perdita del rapporto parentale: cosa cambia con la sentenza della Cassazione n. 17881/2025

Danno esistenziale e perdita del rapporto parentale: cosa cambia con la sentenza della Cassazione n. 17881/2025

Il concetto di danno esistenziale ha assunto nel tempo un ruolo centrale nel panorama del diritto civile italiano. Tuttavia, la sua autonomia rispetto ad altri danni non patrimoniali — in particolare il danno da perdita del rapporto parentale — è stata più volte oggetto di scrutinio da parte della giurisprudenza.

Con la sentenza n. 17881 del 2 luglio 2025, la Corte di Cassazione torna sull’argomento e chiarisce i criteri che legittimano (o escludono) il riconoscimento autonomo del danno esistenziale nei casi di perdita di un congiunto.

⚖️ Il caso oggetto della sentenza

La vicenda riguardava i familiari di una vittima deceduta in seguito a un grave incidente stradale. I ricorrenti avevano già ottenuto il risarcimento del danno parentale, ma chiedevano anche la liquidazione separata di un danno esistenziale, derivante da un peggioramento complessivo della qualità della vita e della serenità personale.

La Corte d’Appello aveva rigettato la domanda. I ricorrenti hanno dunque presentato ricorso in Cassazione.

📚 Il principio affermato dalla Cassazione

Con la sentenza n. 17881/2025, la Corte ha rigettato il ricorso, affermando che:

“Il danno esistenziale non può essere riconosciuto in via autonoma quando è già incluso, in maniera completa, nel risarcimento tabellare previsto per la perdita del rapporto parentale.”

La Corte ha inoltre sottolineato che per ottenere un ristoro distinto, è necessario allegare e dimostrare specifici elementi che provino un pregiudizio ulteriore, non ordinario, rispetto a quello già indennizzato nel danno parentale.

🧩 Danno parentale e danno esistenziale: quali differenze?

Danno parentaleDanno esistenziale
Deriva dalla perdita di un congiunto strettoDeriva da un peggioramento generale della qualità della vita
Ha profili patrimoniali e non patrimonialiÈ sempre un danno non patrimoniale
È liquidato secondo tabelle consolidate (es. Milano)Richiede prova rigorosa dell’impatto personale
Può assorbire il danno esistenziale, se non diversamente provatoDeve essere specifico, autonomo e documentato

🔍 Danno esistenziale: cosa cambia nella pratica?

  • Non basta allegare un generico dolore o sofferenza per ottenere un doppio risarcimento.

  • Sarà necessario dimostrare che la perdita ha causato un pregiudizio ulteriore e anomalo: ad esempio, la perdita del lavoro, isolamento sociale duraturo, insorgenza documentata di patologie.

  • I giudici verificheranno caso per caso se il danno esistenziale richiesto non sia già compreso in quello parentale.

🧑‍⚖️ Cosa può fare chi ha subito un lutto?

Chi ritiene di aver subito un danno esistenziale distinto da quello parentale deve:

  1. Raccogliere prove: documentazione sanitaria, testimonianze, certificati di invalidità, perizie mediche.

  2. Rivolgersi a uno studio legale esperto in diritto civile e risarcimento danni.

  3. Valutare attentamente la strategia processuale, per evitare richieste infondate o duplicazioni.

📌 Conclusioni sul tema del danno esistenziale

La sentenza della Cassazione n. 17881/2025 riafferma un orientamento ormai consolidato: il danno esistenziale non può essere risarcito automaticamente in aggiunta al danno parentale. Serve prova rigorosa di un pregiudizio ulteriore.

Lo Studio Legale Giuliano & Partners assiste da anni persone e famiglie in casi delicati di responsabilità civile e risarcimento del danno. Affrontiamo ogni questione con rigore giuridico e sensibilità umana, per garantire giustizia a chi ha subito un torto.

📞 Contattaci per una consulenza

Hai bisogno di chiarimenti su un caso simile o vuoi sapere se hai diritto a un risarcimento?
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Head Office
Via Maggiore Pietro Toselli, 66
Tel : (+39) 091 8875109
Email: segreteria@studiolegalegiulianoepartners.it
Raccontaci il Tuo Caso

Thanks for sending Email!

Processing...

Le Nostre Guide Operative
Il dropshipping, disciplina e redazione del contratto

Il dropshipping, disciplina e redazione del contratto

Dropshipping: disciplina e redazione del contratto Introduzione e definizioneSe stai…
Come recuperare un credito da un privato

Come recuperare un credito da un privato

Vuoi recuperare un credito ma non sai come procedere? Sei…
La prescrizione del bollo auto, guida operativa

La prescrizione del bollo auto, guida operativa

Bollo auto: quando si prescrive? Nelle ultime settimane, migliaia di…
Ti potrebbero interessare:

Bollo Auto 2026, tutte le novità

Bollo Auto 2026, tutte le novità Bollo Auto 2026, si…

Bonus bollette lavoratori dipendenti 600 euro,come ottenerlo

Il decreto Aiuti-bis n. 115/2022 ha di recente introdotto un nuovo bonus…

Bonus Maternità 2024, come funzionerà

Bonus Maternità 2024, come funzionerà Il Bonus Maternità 2024 è…

Caro voli Sicilia, come ottenere lo sconto per i residenti

Caro Voli Sicilia, come ottenere lo sconto per i residenti…

Coltivazione piantine cannabis, per la Cassazione non è punibile

La coltivazione di alcune piantine di cannabis non costituisce un…

Come evitare i debiti dei genitori

Come evitare di pagare i debiti dei genitori Come evitare…